ASCOLTA
LA DIRETTA
INFO & CONTATTI
radioazzurravintage@virgilio.it
Scrivici su Whatsapp
@ All Right Reserved. Radio Azzurra Vintage 2020
OTTOBRE 2020
A due Voci
A due Voci
Ascolta le interviste dei nostri ospiti
ASCOLTA LA TRASMISSIONE DEL MESE DI:
2020
2021
Puntata del 27.10.20 - Situazione Covid in Argentina
Grazie al contributo telefonico di Marcelo Carrara, Presidente delle Federazioni Italiane di Mar del Plata, apprendiamo della situazione drammatica che in questo momento stanno vivendo gli italo-argentini che abitano in Argentina. Da marzo in lockdown stanno vivendo situazioni difficili non solo da un punto di vista della salute, ma anche da quello economico.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 27.10.20 - Situazione Covid in Argentina
Grazie al contributo telefonico di Marcelo Carrara, Presidente delle Federazioni Italiane di Mar del Plata, apprendiamo della situazione drammatica che in questo momento stanno vivendo gli italo-argentini che abitano in Argentina. Da marzo in lockdown stanno vivendo situazioni difficili non solo da un punto di vista della salute, ma anche da quello economico.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 27.10.20 - La scuola e la didattica a distanza
Il prof. Graziano Di Pasqua, dirigente scolastico dei licei di Cetraro (CS), ci illustra la situazione attuale della scuola e come sono state affrontate le molteplici problematiche all'inizio dell'anno scolastico; come, purtroppo, oggi si è dovuti ricorrere nuovamente alla DAD, la didattica a distanza a causa del nuovo DPCM.
Si è anche parlato delle carenze oggettive che questo modo di far didattica porta con se.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 23.10.20 - L'Inter e Milito
Al microfono di "A due Voci" abbiamo Eugenio Veltri, ex Sindaco di Terranova da Sibari.
Con lui parliamo del calciatore Diego Milito e quando si occuparono della sua naturalizzazione e della consegna della cittadinanza onoraria.
ASCOLTA
IL PODCAST
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 22.10.20 - Il turismo delle origini
Come sfruttare una risorsa importante come il turismo collegandolo ai viaggi dei tanti italiani di prima, seconda o terza generazione che ritornano nella madre patria per vedere la terra di origine dei loro nonni e dei loro padri.
Ne parliamo oggi con la prof.ssa Sonia Ferrari, docente dell'Università della Calabria che in collaborazione con diverse università, in particolare l'Università di Mar del Plata nella figura della prof.ssa Anna Maria Biasone, intervenuta telefonicamente nel programma, portano avanti il progetto di organizzare i territori per accogliere questo importante fenomeno sia culturale che economico.
PRIMA E SECONDA PARTE
Puntata del 20.10.20 - Un siciliano dall'Argentina
Dall'Argentina, parliamo a due voci con José Presti, dell'Associazione Famiglia Siciliana Paranà - Argentina. Si è parlato delle problematiche gravissime che il Covid19 sta recando nella sua regione e dei motivi per cui, anche se da marzo in lockdown, l'Argentina ha ancora un così alto numero di contagiati e di decessi causati dal virus. Si è parlato, inoltre, di come gli argentini vedono noi italiani e che rapporto è rimasto con l'Italia da parte degli itolo argentini.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 19.10.20 - Calabresi all'estero
Come vivono i calabresi all'estero. Il come e il perché lasciare la propria terra d'origine per iniziare una nuova avventura in terra straniera.
Adattarsi ai nuovi stili di vita e mantenere comunque il legame con la propria nazione.
Dall'Inghilterra, il nostro connazionale Alberto Iozzi.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 16.10.20 - Il lavoro al tempo del Covid.
Con la commercialista, dott.ssa Marisa Oleastro, affrontiamo il discorso "lavoro" in questi tempi difficili di pandemia. Una chiara disanima sulle possibilità di investimento per coloro che vogliono aprire una nuova attività e gli aiuti dello stato per cercare di uscire da questa crisi con meno danni possibili.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 15.10.20 - Effetti del Covid sulla psiche.
Con il dr. Paolo Sesti parliamo dei problemi al nostro essere derivanti dalla pressione psicologica che il Covid 19 sta procurando a tutte le popolazioni mondiali.
Oltre a curare il fisico bisogna prestare attenzione e curare anche l'aspetto psicologico oggi più che mai.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 13.10.20 - Italiani in Argentina.
Ascoltiamo un'intervista fatta per noi da Arturo Curatola che ha sentito un importante imprenditore calabrese ormai emigrato da tantissimi anni in Argentina, fondatore di una nota fabbrica tessile in Buenos Aires.
ASCOLTA
IL PODCAST
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 13.10.20 - Intervista a Mimmo Mancini.
Parliamo con l'attore Mimmo Mancini di teatro, cinema e dell'importanza della cultura in questo momento tanto difficile che l'Italia sta attraversando. Come la voglia di evadere dai problemi quotidiani fa avvicinare le persone alla recitazione attraverso i numerosi progetti aperti in tutta la penisola
PRIMA E SECONDA PARTE
Puntata del 12.10.20 - Gli ebrei a Reggio Calabria.
A due voci continua alla scoperta della letteratura della nostra regione. Ne parliamo con Tonino Nocera, autore del libro "Rosh Shel Calabria - Reggio Calabria", dove ci racconta degli ebrei a Reggio Calabria. La cultura e la storia di questo popolo che ha affondato le proprie radici anche in terra di Calabria.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 12.10.20 - Germania chiama Italia.
Oggi, ospite del programma, Salvatore Bufanio, creatore del sito "buongiornomonaco.com" un portale rivolto a coloro che volessero andare a vivere in Germania ma anche a coloro che già ci vivono, dove si può accedere ad una esauriente fonte di informazioni che aiuta, e non poco, a districarsi tra le normative vigenti in Germania, trovare offerte di lavoro o semplici notizie per tenersi informati. .
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 09.10.20 - L'Argentina e Covid. 19
Torniamo in terra Argentina e parliamo in diretta con un italiano che da anni vive in Argentina, nella provincia di Entre Rios a Gualeguaychù: Ezio Cavaletti.
Ci racconta dei difficili momenti che sta attraversando la nazione delle Pampas e del Tango.
ASCOLTA
IL PODCAST
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 09.10.20 - Da Bruxelles con il COMITES
Amelia Bellini intervista a Bruxelles il dott. Raffaele Napolitano, presidente del COMITES (Comitato degli Italiani all'Estero). Uno sguardo alle attività del comitato e dell'importanza della sua rete di centri sparsi per tutto il mondo che ne fa un punto di riferimento cardine per tutti gli italiani all'estero.
PRIMA E SECONDA
PARTE
Puntata del 09.10.20 - Il Museo di Cetraro
Interessante intervista al dott. Luigi Orsino, direttore del "Museo dei Brettii e del mare" di Cetraro. Un viaggio indietro nel tempo a portata di mano in un contesto strutturale di vero pregio.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 08.10.20 - La musica Etnica
Intervista a Mimmo Cavallaro, il più conosciuto cantautore di musica etnica popolare calabrese che ha curato il progetto "Taranta Power" con Eugenio Bennato.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 07.10.20 - Parliamo di libri
Insieme ad uno dei due scrittori, Andrea Battista, parliamo del loro "Oltre la crisi. Dieci pezzi facili su lavoro, impresa e mercati per ripensare il futuro".
Una chiara disanima sugli effetti che questo virus sta generando sulla nostra penisola e la ricetta per uscire da una crisi economica in agguato.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 07.10.20 - Italiani all'estero
Continua il viaggio "A due voci" tra le città del mondo per parlare della nostra italianità con gli italiani all'estero. Oggi quattro chiacchiere le abbiam fatte con Amelia Bellini da Bruxelles.
ASCOLTA
IL PODCAST
Puntata del 06.10.20 - Orgoglio italiano
Con Monica Marangoni, conduttrice di "L'Italia con voi" su RAI Italia, parliamo della nostra italianità all'estero. Come ci vedono i nostri ospiti stranieri, come vivono i nostri connazionali, come la nostracultura condiziona il mondo.
ASCOLTA
IL PODCAST
PRIMA E SECONDA
PARTE
Puntata del 01.10.20 - Gli italiani in Argentina e Covid. 19
Da lontano ci raggiunge la voce di Marcello Carrara, presidente della Fondazione Tre Venezie di Mar del Plata in Argentina.
Ci parla degli italiani in Argentina e come vivono questo periodo di restrizioni per via del Covid-19.
ASCOLTA
IL PODCAST