ASCOLTA
LA DIRETTA
INFO & CONTATTI
radioazzurravintage@virgilio.it
Scrivici su Whatsapp
@ All Right Reserved. Radio Azzurra Vintage 2020
NOVEMBRE 2020
A due Voci
A due Voci
Ascolta le interviste dei nostri ospiti
ASCOLTA LA TRASMISSIONE DEL MESE DI:
2020
2021
Puntata del 30.11.20 - Con Andrea Pamparana parliamo anche della Sanità in Calabria
Il giornalista del TG5 ci parla delle problematiche della sanità in Italia per colpa dell'emergenza
pandemica e, in particolare, della sanità in Calabria con le sue incertezze sia politiche che sociali.
Inoltre ci fa un'ampia disamina sulle scelte dell'attuale governo nell'affrontare la pandemia
tenendo in considerazione la quantità di denaro che prossimamente arriveranno dall'Europa
nelle casse del tesoro italiano.
ASCOLTA
IL PODCAST
ASCOLTA IL PODCAST
Seconda parte
Puntata del 25.11.20 - La violenza sulle donne raccontata da Sara Verta.
Con la giornalista e inviata della Rai di "La vita in diretta", continuiamo a parlare della violenza
sulle donne nella giornata dedicata alla battaglia contro questa piaga sociale che coinvolge l'intero
pianeta. Dai consigli alle sue considerazioni, ci parla in modo chiaro, semplice e commosso di
questa attuale e disarmante problematica.
ASCOLTA IL PODCAST
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 25.11.20 - Violenza sulle donne. Parliamo con l'esperto
Nella giornata contro la violenza sulle donne, parliamo con il neuro-psichiatra Paolo Sesti che ci
descrive le motivazioni alla base delle violenze, sia fisiche che verbali, di uomini , sconosciuti e
conosciuti, che le aggrediscono, le insultano o le picchiano per pazzia, per rabbia, perché non
riescono a controllarsi.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 20.11.20 - Aiuti economici dalla Regione Calabria
Come ogni venerdì abbiamo ai microfoni di "A due Voci" la dott.ssa Marisa Oleastro che ci fornisce
le giuste delucidazioni in merito agli aiuti economici destinati alle varie categorie commerciali e non
che, in questo momento di crisi economica dovuta alla pandemia, hanno necessità di ricevere un
sostegno economico.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 19.11.20 - Da Bruxelles il Festival Italiano del Jazz "Connection Lab"
La nostra inviata a Bruxelles, Amelia Bellini, intervista il presidente del COMITES Bruxelles Raffaele
Napolitano, per parlare di una iniziativa culturale italiana diventata ormai un appuntamento
attesissimo dalla comunità italiana a Bruxelles: Il Festival italiano Jazz "Connection Lab".
Scopriamo di cosa si tratta e come si svolgerà questa edizione che si terrà in quest'anno particolare
condizionato dalla pandemia globale.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 18.11.20 - La situazione della sanità calabrese
Oggi, ospite a "A due Voci", l'autorevole giornalista Amedeo Ricucci, inviato RAI nei territori in guerra
di tutto il mondo. Con lui parliamo e analizziamo la difficile situazione della sanità calabrese che, in
tempo di Covid, si scopre completamente inerme nell'affrontare l'emergenza.
Si parla anche di Gino Strada, visto la personale e diretta conoscenza del giornalista con il fondatore
di Emergency, e della possibilità di un suo coinvolgimento come commissario straordinario della
sanità in Calabria.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 13.11.20 - Il lavoro al tempo del COVID
Con la commercialista, dott.ssa Marisa Oleastro, affrontiamo il discorso "lavoro" in questi tempi
difficili di pandemia. Una chiara disanima sulle possibilità di investimento per coloro che vogliono
aprire una nuova attività e gli aiuti dello stato per cercare di uscire da questa crisi con meno danni
possibili.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 13.11.20 - La mafia in un romanzo
Ospite oggi ai microfoni di A due Voci, il prof. Gaetano Bencivinni, autore del libro "Tanto nulla
cambierà". Un romanzo che racconta in modo allegorico ma serio, il volto della nuova borghesia
mafiosa e ci da una chiave di lettura che fa riflettere, in modo più ampio, su quello che oggi
rappresenta la mafia nella nostra realtà e come, attraverso la cultura, può essere bandita e
sconfitta.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 10.11.20 - Dall'Argentina un progetto con la Calabria
Un argomento già affrontato da "A due Voci", quello dell'interscambio economico tra Italia e
Argentina, in particolar modo con la Calabria. Ne parliamo oggi con il dott. Arturo Curatola,
un rappresentante importante della camera di commercio italiana in Argentina.
Un progetto importante di interscambio delle eccellenze dei due paesi per favorire uno sviluppo
di nuove opportunità per gli imprenditori che hanno voglia di investire all'estero.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 06.11.20 - Dall'Argentina per i bambini
Da Mar Chiquita in Argentina parliamo con Maria Andreolli, scrittrice di libri per bambini. Figlia di immigrati italiani, è molto conosciuta in Argentina per il suo contributo artistico culturale tanto da aver nominato una via della sua città con il titolo di un suo libro.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 06.11.20 - Gli italiani all'estero
Oggi andiamo in Australia e parliamo con Stafano Pantalone, abbruzzese di Pescara chesi è trasferito qualche anno fa nella terra dei canguri e dove ha deciso di vivere.
Come tanti italiani all'estero ci racconta di come vivono il distacco dalla madre Patria, come si sono integrati, le difficoltà o gli aspetti positivi che vivono quotidianamente.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 04.11.20 - La vita è bella
Come uno strumento può coinvoglere le emozioni. La tromba di Nello Salza nella colonna sonora di "La Vita è Bella " di Benigni ha regalato un carattere identificativo ad un brano intenso che chiude il film. Una riuscitissima interpretazione musicale di quello che racconta la pellicola racchiuso nel dramma della guerra e dei campi di sterminio con note malinconiche che lasciano però uno spiraglio alla speranza. Nello Salza ci racconta com'è nata la scelta dello strumento e come sia Benigni che l'autore, Nicola Piovani, hanno accolto il risultato.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 02.11.20 - L'importanza del Turismo delle origini
Ne parliamo con il dott. Arturo Curatola, rappresentante dell'imprenditoria calabrese e italiana e della Camera di Commercio Italiana a Buenos Aires. Sfruttare in modo sinergico tutte le possibilità che questo "mondo" del turismo delle origini può generare sia in termini economici e sia in termini culturali. Dare la possibilità agli italiani di prima, seconda o terza generazione di poter ritornare a visitare la propria madre patria.
ASCOLTA IL PODCAST
Puntata del 02.11.20 - Sean Connery e Gigi Proietti
Con l'attore Antonio Fulfaro ricordiamo due grandi attori, del grande schermo e del teatro, scomparsi entrambi l'uno a pochi giorni dell'altro. Sean Connery, indimenticabile Jemas Bond, ma protagonista di altri innuerevoli film di successo (Il nome della rosa, Gli intoccabili, Highlander, Indiana Jones). Gigi Proietti, un vero rappresentante della cultura italiana nello spettacolo e grande mattatore della scena italiana.
ASCOLTA IL PODCAST